Redazione di Piani operativi di Sicurezza (POS)

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) è il documento che il Datore di Lavoro dell’impresa esecutrice redige in riferimento al singolo cantiere interessato, i cui contenuti minimi sono riportati nell’Allegato XV del D.Lgs. 81/08, ed altro non è che un estratto del Documento di Valutazione dei Rischi aziendale applicato ad un singolo e specifico cantiere.

Il POS deve essere congruo con il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) redatto dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e, nel caso di esecuzione di lavori in subappalto, con il POS dell’impresa appaltatrice.

I contenuti minimi che un POS conforme alla normativa vigente deve includere sono:

  • Dati identificativi dell’impresa esecutrice (nominativo del Datore di Lavoro, indirizzi e riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere);
  • Specifiche attività e singole lavorazioni svolte in cantiere dall’impresa esecutrice e dagli eventuali lavoratori autonomi subaffidatari;
  • Nominativi degli addetti alle emergenze e del Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza;
  • Nominativo del Medico Competente (se previsto);
  • Nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
  • Nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere;
  • Numero e relativa qualifica dei lavoratori dipendenti e di eventuali lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto dell’impresa;
  • Specifiche mansioni inerenti la sicurezza svolte in cantiere da ogni figura nominata;
  • Descrizione dell’attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;
  • Elenco delle opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati in cantiere;
  • Elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati in cantiere e relative schede di sicurezza;
  • Esito del rapporto di valutazione de rischio rumore;
  • Misure di prevenzione e protezione integrative rispetto a quanto contenuto nel PSC;
  • Eventuali procedure complementari e di dettaglio richieste dal PSC;
  • Elenco dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) forniti ai lavoratori occupati in cantiere;
  • Documentazione attestante la formazione fornita ai lavoratori impiegati in cantiere.

Studio Sicur.Amb è in grado di elaborare, con la collaborazione del Datore di Lavoro e/o RSPP aziendale, Piani Operativi di Sicurezza, previa visualizzazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento e del Piano Operativo di Sicurezza dell’impresa appaltatrice (nel caso di lavorazioni eseguite in regime di subappalto), rispondenti ai suddetti requisiti, integrandoli con eventuali procedure specifiche richieste dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione e/o dall’impresa appaltatrice.