Corso di formazione per lavoratori

L’ACCORDO STATO-REGIONE DEL 21/12/2011 PUBBLICATO IN G.U. n° 8 del 11/01/2012 disciplina la formazione degli RSPP Datori di Lavoro, dei lavoratori, dirigenti e preposti.
Gli Accordi fanno riferimento agli art. 34 comma 2 , art 37 comma 2 e 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e disciplinano:

  • durata;
  • contenuti minimi;
  • modalità della formazione e dell’aggiornamento per i datori di lavoro (rspp), lavoratori, dirigenti e preposti.

Il percorso formativo è funzione della classificazione di rischio dell’azienda.
PROGRAMMA E CONTENUTI conformi all’ACCORDO STATO-REGIONE DEL 21/12/2011 PUBBLICATO IN G.U. n° 8 del 11/01/2012.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DEI LAVORATORI E DEI SOGGETTI DI CUI ALL’ARTICOLO 21, COMMA 1, DEL D.Lgs. 81/08.
Il percorso formativo si articola in due moduli distinti, un modulo di Formazione Generale, valido per tutte le classi di rischio, ed un modulo di Formazione Specifica, di durata e contenuti variabili a seconda della classe di rischio.

Formazione Generale:

  • concetti di rischio;
  • danno;
  • prevenzione;
  • protezione;
  • organizzazione della prevenzione aziendale;
  • diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  • organi di vigilanza, controllo e assistenza.

Durata Minima: 4 ore per tutti i settori

Formazione Specifica:

  • Rischi infortuni;
  • Meccanici generali;
  • Elettrici generali;
  • Macchine;
  • Attrezzature;
  • Cadute dall’alto;
  • Rischi da esplosione;
  • Rischi chimici;
  • Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri;
  • Etichettatura;
  • Rischi cancerogeni;
  • Rischi biologici;
  • Rischi fisici;
  • Rumore;
  • Vibrazioni;
  • Radiazioni;
  • Microclima e illuminazione;
  • Videoterminali;
  • DPI Organizzazione del lavoro;
  • Ambienti di lavoro;
  • Stress lavoro correlato;
  • Movimentazione manuale carichi;
  • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);
  • Segnaletica;
  • Emergenze;
  • Le procedure di sicurezza con riferimento al rischio specifico;
  • Procedure esodo e incendi;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Altri Rischi.

Durata Minima in base al settore di appartenenza dell’azienda:

  • 4 ore per i settori della classe di rischio Basso;
  • 8 ore per i settori della classe di rischio Medio;
  • 12 ore per i settori della classe di rischio Alto.

Durata minima complessiva dei corsi di formazione per i lavoratori:

  • 4 ore di Formazione Generale + 4 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio Basso: Totale 8 ore;
  • 4 ore di Formazione Generale + 8 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio Medio: Totale 12 ore;
  • 4 ore di Formazione Generale + 12 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio Alto: Totale 16 ore.