Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE)
Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione dell’opera (CSE) è una figura professionale nominata dal Committente o dal Responsabile dei Lavori dell’esecuzione dei compiti indicati dall’Art. 92 del D.Lgs. 81/08, ovvero verificare l’applicazione delle disposizioni indicate all’interno del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), la congruità del Piano Operativo di Sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto al Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), organizza tra i Datori di Lavoro il coordinamento delle attività, segnala al committente o al Responsabile dei Lavori eventuali inosservanze alle prescrizioni riportate nel PSC e, nel caso di pericolo grave ed imminente, sospendere le attività di cantiere.
Studio Sicur.Amb dispone di personale specializzato con un’elevata esperienza in merito alla gestione delle attività di coordinamento di cantieri temporanei e/o mobili, in possesso dei requisiti professionali richiesti dall’Art. 98 del D.Lgs. 81/08.
L’adempimento dell’incarico di CSE comprende le seguenti attività:
- Assunzione dell’incarico di Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione;
- Verifica dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) delle imprese esecutrici;
- Verifica delle idoneità tecnico professionali di eventuali imprese subappaltatrici e dei lavoratori autonomi secondo quanto indicato dal D.Lgs. 81/08;
- Svolgimento di sopralluoghi in cantiere atti a verificare l’applicazione di quanto inserito nei relativi Piani Operativi di Sicurezza delle imprese esecutrici come previsto dal D.Lgs. 81/08;
- Verifica dello stato delle opere provvisionali durante i lavori relativa al mantenimento dei requisiti minimi di sicurezza: organizzazione e pulizia dell’area di cantiere, rischio di caduta dall’alto, attrezzature di lavoro e DPI, con attenzione agli spazi interferenti con eventuali aree abitate limitrofe all’area cantiere;
- Riunione periodica con le imprese esecutrici (con cadenza settimanale).